La Banca Regionale del Germoplasma della Toscana è volta a garantire la tutela, mediante la conservazione ex situ, delle risorse genetiche autoctone regionali. Concepita come un sistema di banche delgermoplasma (banche dei semi, campi-collezione, ecc.), la Banca svolge tutte leoperazioni dirette a salvaguardare il materiale genetico in essa conservato, daqualsiasi forma di contaminazione, alterazione e distruzione.
La Regione Toscana ha, nel tempo, individuato varie banche del germoplasma già operanti da anni nel settore, che sono state incaricate dalla Regione Toscana stessa, oggi tramite Terre Regionali Toscane, per la conservazione "ex situ" delle varietà locali iscritte al Repertorio regionale. Le varie banche vengono definite Sezioni della Banca Regionale del Germoplasma e sono specializzate per specie e perterritorio. Per ogni specie e per ogni Sezione, è stato definito un responsabile tecnico o scientifico.
Il Prof. Gaio Cesare Pacini è il responsabile della Sezione dell'Università di Firenze. La Sezione ha in conservazione:
Di seguito alcune immagini che documentano l'attività necessaria alla conservazione e riproduzione delle varietà.
Ultimo aggiornamento
25.11.2022